Dalla Formazione all’Azione: L’Impegno dei nostri Volontari 

Per l’associazione “Amici della Sicurezza Terra delle Gravine”, la formazione rappresenta un insieme di attività strutturate e valutabili, finalizzate all’incremento delle competenze individuali e collettive per migliorare la sicurezza del territorio e il benessere della comunità.

La formazione è uno strumento essenziale per rafforzare la nostra capacità di comunicare, interagire e collaborare con cittadini, istituzioni e altre realtà del volontariato. Essa non si limita alla trasmissione di conoscenze teoriche, ma mira a sviluppare competenze pratiche e operative (“saper fare”) e a consolidare il senso di responsabilità e il ruolo di ciascun volontario all’interno della nostra organizzazione (“saper essere”).

Il volontariato si caratterizza per l’impegno gratuito, un valore che si riflette anche nel nostro approccio formativo. Fin dagli anni ’80, il mondo del volontariato ha innovato i servizi nel campo della sicurezza, della protezione civile e del soccorso, contribuendo alla nascita di nuove professionalità e modalità di intervento. Negli ultimi anni, con l’evoluzione del welfare e la crescente necessità di interazione tra volontari e professionisti del settore, la formazione è divenuta cruciale per garantire interventi sempre più efficaci e mirati.

La nostra formazione si articola in diverse tipologie:

  • Formazione di base: trasmette conoscenze fondamentali sulla sicurezza, il primo soccorso e la gestione delle emergenze, includendo aspetti istruttivi, addestrativi e relazionali.
  • Specializzazione: approfondisce competenze tecniche in ambiti specifici, come la gestione delle emergenze ambientali o il soccorso in aree difficili.
  • Aggiornamento: consente ai volontari già attivi di mantenere al passo le proprie competenze con le normative e le migliori pratiche in materia di sicurezza.
  • Riqualificazione: favorisce la transizione da un ruolo all’altro, consentendo ai volontari di acquisire nuove competenze e di ricoprire funzioni differenti all’interno dell’associazione.
  • Formazione permanente: promuove l’apprendimento continuo, valorizzando il percorso personale e professionale di ciascun volontario attraverso incontri, dibattiti ed esercitazioni.

Corso BLSD

Nello straordinario film chiamato VITA, il corso BLSD  insegna a fare la differenza in situazioni di emergenza.

I nostri volontari hanno partecipato con entusiasmo al corso BLSD,  che fornisce le basi per la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce.

Tra le principali attività formative dei nostri volontari rientrano:

  • Brevetto C della Protezione Civile: certifica la preparazione dei volontari nella gestione delle emergenze e nella risposta agli eventi calamitosi.
  • Corso Safety & Security: fornisce competenze essenziali sulla sicurezza in eventi pubblici e sulla gestione di situazioni a rischio.
  • Esecutore BLSD: abilita i volontari all’uso del defibrillatore e alle manovre di rianimazione cardiopolmonare per il primo soccorso.
  • Brevetto Drone: forma i volontari all’uso dei droni per il monitoraggio del territorio, il soccorso e le operazioni di protezione civile.
  • Ausiliario Polizia Locale: offre conoscenze di supporto alle attività della Polizia Locale in materia di sicurezza urbana e viabilità.
  • Formazione Protezione Civile “Io non rischio”: sensibilizza la popolazione sui rischi naturali e sulle buone pratiche di protezione civile per prevenire danni e salvaguardare vite umane.
  • Primo soccorso veterinario: prepara i volontari a fornire assistenza immediata ad animali feriti o in difficoltà.

Una formazione efficace è quella che riesce a collegare le esperienze personali dei volontari con nuovi modelli interpretativi e operativi. Il vero apprendimento nasce dal confronto con la realtà in cambiamento, permettendo ai volontari di adattarsi, evolversi e agire con maggiore consapevolezza e prontezza.

Nel contesto del volontariato, la formazione significa valorizzare le risorse personali dei singoli, offrendo strumenti per organizzare e ottimizzare il loro contributo. L’obiettivo è sviluppare capacità di problem solving e autonomia decisionale, aumentando la sicurezza e la qualità degli interventi sul campo.

In conclusione, per “Amici della Sicurezza Terra delle Gravine”, la formazione è un elemento chiave per rafforzare l’intera associazione, garantendo ai volontari maggiore preparazione e sicurezza, e alla comunità un supporto sempre più competente ed efficace.

Open chat
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?