Esercitazioni e Addestramento: Pilastri Fondamentali per i Volontari di Protezione Civile

La formazione continua e le esercitazioni pratiche sono fondamentali per garantire l’efficacia degli interventi dei volontari di protezione civile. In scenari di emergenza, la preparazione e la capacità di agire tempestivamente fanno la differenza. Le esercitazioni consentono ai volontari di mettere in pratica le competenze acquisite, simulando situazioni di rischio e perfezionando le tecniche di intervento.

L’esercitazione con i droni è una delle attività principali svolte dai volontari dell’Associazione “Amici della Sicurezza Terra delle Gravine”, che, grazie alla loro formazione, utilizzano questa tecnologia per raccogliere informazioni utili durante le operazioni di emergenza. I droni sono in grado di sorvolare aree difficili da raggiungere, supportando le operazioni di ricerca e soccorso con dati immediatamente disponibili.

Inoltre, l’associazione partecipa a esercitazioni coordinate dalla Protezione Civile FIR CB SER, che rappresentano un’importante opportunità di aggiornamento e di sinergia tra le diverse realtà operative. Tali esercitazioni, organizzate su scala nazionale, mirano a garantire un coordinamento efficace tra i diversi gruppi di volontariato, promuovendo l’integrazione delle competenze e delle tecnologie disponibili per fronteggiare le emergenze in modo ottimale.

Un altro esempio di formazione importante è la partecipazione all’iniziativa “Io non rischio”, promossa dalla Protezione Civile Regione Puglia. Questa attività di sensibilizzazione e formazione mira a informare la cittadinanza sui rischi legati ai fenomeni naturali e sulle azioni da intraprendere per ridurre i danni in caso di emergenza. I volontari dell’associazione sono coinvolti attivamente in queste campagne, contribuendo a diffondere la cultura della prevenzione e a rafforzare il legame con la comunità.

L’associazione collabora anche con un’altra realtà associativa, specializzata nell’impiego di cani molecolari per la ricerca di persone disperse. Questo supporto è particolarmente utile in scenari complessi, come crolli o frane, dove il cane molecolare è in grado di individuare tracce odorose a lunga distanza, potenziando le capacità di intervento.

La partecipazione alle esercitazioni, insieme alla continua formazione, è essenziale per rafforzare la preparazione dei volontari e garantire una risposta tempestiva e coordinata in caso di emergenza. Queste esperienze contribuiscono a migliorare costantemente le capacità operative e la gestione delle situazioni di crisi.

 

Open chat
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?