Una giornata importante quella odierna a Taranto, presso il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Taranto, dove si è tenuta la Conferenza dei Servizi, un momento significativo di dialogo tra istituzioni sanitarie e associazioni del territorio, ivi compresa l’associazione di Mottola “Amici della Sicurezza Terra delle Gravine”.
Organizzato dal Comitato Consultivo Misto (CCM) della ASL di Taranto e dalla ASL di Taranto, l’evento ha affrontato il tema: “La Sanità Jonica Territoriale e Ospedaliera”, con l’obiettivo di rispondere concretamente ai bisogni di salute alla luce del DM 77.
La sala era gremita, con una folta partecipazione di rappresentanti delle associazioni, cittadini e studenti, a testimonianza dell’interesse e dell’impegno collettivo per una sanità più vicina alle esigenze dei cittadini. La giornata è stata ricca di confronti su temi strategici, tra cui:
  • Pronto soccorso: gestione degli accessi e riduzione delle attese;
  • Liste d’attesa: analisi delle criticità e proposte di intervento;
  • Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA): approccio multidimensionale per la qualità della vita degli anziani;
  • Oncologia ed Ematologia: tempi di attesa per esami diagnostici e organizzazione dei percorsi di cura;
  • Salute mentale: diritto all’assistenza e necessità di un supporto psicologico integrato.
Margherita De Carlo, vicepresidente dell’associazione “Amici della Sicurezza Terra delle Gravine”, nonchè membro del direttivo del CCM ASL Taranto, è intervenuta sul tema delle liste d’attesa, portando alcune delle istanze del territorio e contribuendo al dialogo per migliorare l’accesso ai servizi.
Hanno partecipato attivamente la direzione strategica della ASL Taranto – il dott. Vito Gregorio Colacicco (Direttore Generale), il dott. Sante Minerba (Direttore Sanitario) e il dott. Vito Santoro (Direttore Amministrativo) – insieme ai tanti primari dei vari dipartimenti, ai funzionari della comunicazione ASL e ai referenti delle associazioni aderenti al CCM.
💡 Il CCM, organismo previsto da leggi nazionali, svolge il suo ruolo propositivo e consultivo all’interno della ASL; promuove un dialogo diretto e costruttivo con le istituzioni sanitarie attraverso le associazioni più rappresentative del territorio. Con questa iniziativa si conferma un pilastro per garantire trasparenza, partecipazione e attenzione alle esigenze dei cittadini. La collaborazione tra istituzioni e associazioni è la chiave per costruire una sanità più efficiente, equa e vicina alle persone.
📸 Si allegano alcuni scatti della giornata
Open chat
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?