
Impegno nel Sociale
Realizziamo giorno dopo giorno una storia tenera e potente costruita dai volontari che hanno deciso di offrire tempo e competenze al servizio dei cittadini.
VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE: Impegno e Solidarietà al Servizio della Comunità

Siamo in prima linea nelle attività di informazione, prevenzione, gestione delle emergenze e supporto alla comunità in situazioni di crisi

TAXI SOLIDALE: Dove C’è Bisogno, Noi Ci Siamo
A breve sarà attivo il nuovissimo servizio di Taxi Solidale, una attività di trasporto dedicato a persone fragili, in particolare anziani autosufficienti, che necessitano di un accompagnamento sicuro per raggiungere ospedali, ambulatori, uffici pubblici e altri servizi essenziali.

Droni: Innovazione e Sicurezza nelle Nostre Attività
L’uso dei droni è una delle peculiarità della nostra associazione, uno strumento innovativo che ci permette di operare con maggiore efficacia e sicurezza nelle nostre attività di supporto alla comunità.
Operiamo sempre nel rispetto delle normative vigenti, seguendo le direttive dell’ENAC e dell’EASA

L’Uso dei Droni per la Protezione e il Controllo?
La sicurezza è un concetto in continua evoluzione e richiede l’adozione di tecnologie avanzate per affrontare le sfide moderne. Tra queste, l’uso dei droni si sta rivelando un elemento fondamentale per il controllo, la sorveglianza e la gestione delle emergenze.
Quali sono gli enti di riferimento e le normative da seguire per l’uso dei droni?
In Italia, l’uso dei droni è regolamentato dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), che stabilisce le norme operative e di sicurezza per il loro utilizzo. A livello europeo, l’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) ha introdotto regolamenti armonizzati per garantire un uso sicuro dei droni in tutti i Paesi membri
Bisogna conseguire una certificazione per pilotare un drone?
Per droni con peso uguale o superiore a 250 grammi o dotati di fotocamera, è necessario ottenere l’Attestato di Pilota Remoto. Questo attestato è obbligatorio per operare nella categoria “open” delle operazioni non critiche. Per i droni con peso inferiore a 250 grammi senza fotocamera, non è richiesta alcuna certificazione
Dove è possibile volare con il drone?
Le normative stabiliscono che i droni possono volare fino a un’altezza massima di 120 metri dal suolo e devono essere sempre mantenuti entro la linea di vista del pilota (VLOS). È vietato sorvolare assembramenti di persone, aree urbane densamente popolate e zone sensibili come aeroporti, installazioni militari e infrastrutture critiche. Prima di ogni volo, è consigliabile consultare le mappe delle no-fly zone disponibili sul sito dell’ENAC o tramite apposite applicazioni per verificare le restrizioni nello spazio aereo
È obbligatoria un’assicurazione per il drone?
Sì, in Italia l’assicurazione per responsabilità civile verso terzi è obbligatoria per tutti i droni, indipendentemente dal peso e dall’uso (ricreativo o professionale). Questo obbligo è previsto dal Regolamento UE 2019/947 e recepito dall’ENAC. In aggiunta, vi sono altri adempimenti obbligatori a cui bisogna attenersi
Formazione dei nostri Volontari
La Chiave per un Volontariato Efficace e Sicuro
Il volontariato rappresenta una risorsa fondamentale per la società, offrendo supporto a persone in difficoltà e contribuendo al benessere della comunità. Tuttavia, per essere realmente efficace, l’azione dei volontari deve essere supportata da una formazione adeguata, che permetta loro di operare con competenza, sicurezza e consapevolezza.


Facciamo Rete, un passo fondamentale per un Impatto Maggiore
“fare rete per noi non significa solo collaborare, ma creare legami di fiducia e cooperazione che portano a risultati migliori per tutti. Uniti si è più forti e si può fare davvero la differenza!”
PROTEZIONE CIVILE REGIONE PUGLIA
La Sezione Protezione Civile è la struttura della Presidenza della Giunta della Regione Puglia deputata alla gestione, su scala regionale, delle attività messe in campo per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni che derivano dalle calamità: previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione delle emergenze e loro superamento. Questa associazione è nell’elenco territoriale delle associazioni di volontariato di Protezione Civile della Regione Puglia. Il volontariato organizzato e non occasionale si integra con gli altri livelli territoriali di intervento previsti nell’organizzazione del sistema regionale di protezione civile, in base al principio della sussidiarietà verticale. È attore del sistema e del proprio territorio: protegge la comunità in collaborazione con le istituzioni, in base al principio della sussidiarietà orizzontale.
FIR CB SER – FEDERAZIONE ITALIANA RICETRASMISSIONI
Il S.E.R. è la struttura d’emergenza della Federazione Italiana Ricetrasmissioni C.B. (F.I.R.-C.B.) e opera su tutto il territorio nazionale. Questa organizzazione è totalmente controllata dalla Federazione ed è regolata secondo la normativa vigente in materia di volontariato. Il S.E.R. è l’unico rappresentante della categoria dei C.B. in questo organo, riconosciuto come il massimo livello decisionale per il volontariato dal Dipartimento della Protezione Civile (D.M. n° 21 del 26.07.93).
COMITATO CONSULTIVO MISTO ASL TARANTO
Il Comitato Consultivo Misto è un organismo, previsto da leggi nazionali, dell’Azienda Sanitaria con funzioni propositive e consultive, volto a dare ascolto e rilievo al punto di vista dei cittadino- all’interno della Sanità. In particolar modo il CCM si impegna al controllo e al miglioramento della qualità dei servizi sanitari dal lato del cittadino, propone/promuove iniziative sul territorio sui temi della salute.
COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO
Il CAV è composto da volontari di oltre 25 associazioni più volontari di altre associazioni. La Mission è promuovere e organizzare la diffusione dalla cultura solidaristica intorno ai problemi socio-sanitari, assistenziali, della Protezione Civile, della tutela dell’ambiente, della sicurezza sociale in generale.
Realizzare interventi di aiuto alle persone in disagio. Sfruttare il contatto diretto che esiste, rafforzare e cesellare con i vicini servizi sociali i rapporti in termini di scambio di informazioni socialmente rilevanti al fine di attivare i servizi li dove esistano gravi e rilevate situazioni di fragilità non emerse e non conosciute ai servizi.
CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
La Consulta delle Associazioni del Comune di Mottola promuove la collaborazione ed il coordinamento tra le varie Associazioni presenti ed operanti sul territorio. Diffonde la conoscenza delle attività svolte dalla Consulta e dalle singole Associazioni che ne fanno parte.
“GIROTONDO SOLIDALE”: il progetto per un futuro più sostenibile e inclusivo
ECONOMIA CIRCOLARE E SOLIDARIETA’ IN AZIONE
“GIROTONDO SOLIDALE” è un’iniziativa della nostra associazione che promuove il riutilizzo e il reimpiego dei beni usati, prolungandone il ciclo di vita oltre le necessità del primo utilizzatore. Questo progetto, con il patrocinio del Comune di Mottola, si ispira ai principi della solidarietà e dell’economia circolare, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e favorire la condivisione di risorse all’interno della comunità.

VOLONTARI AUSILIARI DI POLIZIA LOCALE per la Sicurezza dei Cittadini

Collaboriamo con la Polizia Locale
I nostri volontari Ausiliari di Polizia Locale di Mottola (TA) svolgono un ruolo prezioso, affiancando la Polizia Locale in diverse attività di presidio del territorio, dimostrando che la sicurezza è un impegno collettivo e offrendo un supporto concreto per garantire ordine e protezione nei contesti urbani.
Uno degli aspetti più importanti del loro operato è la tutela dei bambini all’ingresso e all’uscita da scuola.
Grazie alla loro presenza attenta e costante, i volontari contribuiscono a:
- Regolare il traffico nelle aree scolastiche, garantendo attraversamenti sicuri.
- Assistere i bambini e i genitori durante i momenti più critici della giornata.
- Prevenire situazioni di pericolo legate alla circolazione stradale o ad eventuali episodi di inciviltà.
- Sensibilizzare i cittadini al rispetto delle regole e alla sicurezza stradale.
NEI GIORNI DIFFICILI DELLA PANDEMIA DA COVID ’19, NOI C’ERAVAMO
I volontari sono stati il cuore pulsante delle comunità e hanno svolto un compito straordinario nel fronteggiare le difficoltà che questa terribile emergenza sanitaria ha portato.
Ogni gesto, grande o piccolo, è stato realizzato al fine di rendere questa sfida contro il COVID ’19 più sopportabile per tutti, dimostrando che la solidarietà e il supporto reciproco sono la forza che ci permette di superare anche i momenti più difficili.